Qual è l’immagine di bambino, di insegnante, di genitore su cui si costruisce il progetto educativo dei nidi e delle scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia?
Attraverso la documentazione di una giornata a scuola, insegnanti e pedagogiste offriranno un approfondimento teorico-pratico.
I progetti educativi si fondano su valori che rischiano di essere traditi nel passaggio dalla teoria alla pratica.
Per questo abbiamo voluto presentare il progetto educativo dei servizi educativi comunali di Reggio Emilia attraversando una giornata in una scuola dell’infanzia:
dall’apertura alle 7.30 a.m. fino alla sera, dall’arrivo dei genitori con i loro bambini, all’incontro con le insegnanti.
Ai partecipanti al webinar proponiamo di conoscere le teorie nel contesto in cui ogni giorno prendono forma.
Nel progetto educativo di Reggio Emilia, non c’è una teoria che si traduce nella pratica, ma una circolarità costante tra teoria e pratica, in una dinamica costruttiva e sociale, a cui partecipano sia gli adulti, sia i bambini.
Le relazioni, i contesti di apprendimento, il gioco, la cura di sè, i tempi, l’articolazione delle situazioni e dei gruppi di bambini e di adulti, sono dimensioni che – rese visibili dalla documentazione (foto, video, annotazioni carta e matita… realizzate dalle insegnanti e atelieristi) – metteranno in luce le molteplici declinazioni dei riferimenti teorici e dei posizionamenti valoriali del progetto, restituendo un’immagine complessa e a tutto tondo.