Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi | Reggio Emilia Approach
WEBINAR

Rendere visibile l’apprendimento: Osservazione e documentazione

Il progetto educativo del Reggio Emilia Approach 


La documentazione pedagogica, fondamentale strategia e strumento di lavoro per le insegnanti, cerca di rendere visibile e capire quanto accade nel lavoro pedagogico e quanto e come il bambino sa e sa fare.

La documentazione è un processo di osservazione e interpretazione condivisi.

 

Serie: Il Reggio Emilia Approach: primi incontri

Questo webinar si rivolge a coloro che per la prima volta intendono avvicinarsi al Reggio Emilia Approach. 

Cicli tematici
Temi trattati

La documentazione pedagogica, fondamentale strategia e strumento di lavoro per le insegnanti, cerca di rendere visibile e capire quanto accade nel lavoro pedagogico e quanto e come il bambino sa e sa fare.

La documentazione è un processo di osservazione e interpretazione condivisi.

Perché documentare? Come documentare? Quale relazione tra osservazione, interpretazione e documentazione?

Documentare è cercare di dar voce ai bambini e ai loro pensieri, è cercare di mostrare un processo di apprendimento nel momento stesso in cui ha avviene, attraverso una comprensione che scaturisce dal porsi in relazione con l’altro.

La documentazione così intesa è sia un contenuto che un processo; è uno strumento di valutazione e di auto-valutazione, per la valutazione e per l’auto-valutazione.

Cosa è compreso nel costo

Novità dell'autunno: con l'acquisto del webinar live potrai rivedere la registrazione per un tempo limitato

 

- Q&A con i  insegnanti, educatori, pedagogisti, atelieristi che lavorano o hanno lavorato nei nidi e nelle scuole di Reggio Emilia e a Reggio Children

- attestato di partecipazione ai Reggio Children Webinar

- ingresso nella Reggio Emilia Approach Digital community

- traduzione simultanea in Inglese

- bibliografia

Info per partecipare al webinar

LANGUAGE

Il webinar sarà in italiano con traduzione simultanea in inglese. Potrete selezionare la lingua con il tasto "INTERPRETATION" presente sulla piattaforma usata per il webinar. 

 

ORARIO

L’orario del webinar è quello italiano (CEST - ROME TIME)

 

LINK AL WEBINAR

Il link per la connessione al webinar verrà inviato alla mail con cui vi siete registrati un'ora prima dell'inizio del webinar

Potrete collegarvi al webinar anche accedendo alla vostra area riservata, nella pagina relativa al webinar acquistato, cliccando sul tasto "connettiti", attivo sempre un'ora prima dell'inizio del webinar.

Se non trovate la mail controllate la cartella spam o altre sezioni della vostra posta.

 

PIATTAFORMA WEBINAR

La piattaforma usata per i webinar è ZOOM. Per chi accede da smartphone o tablet, occorre scaricare la app dagli appositi App store.
Alla seguente pagina, troverete i link diretti per scaricare la app https://zoom.us/download
Se avete già installato ZOOM, vi chiediamo di aggiornarlo all'ultima versione per evitare disguidi tecnici durante il webinar.

 

DEVICE

Vi consigliamo di usare laptop o desktop, non smartphone.

 

COPYRIGHT & PRIVACY

Non è autorizzato alcun tipo di videoregistrazione o scatti fotografici che coinvolgano i relatori o la documentazione multimediale da essi proposta.
Il materiale didattico (documentazioni multimediali in power point, video ecc.) presentato dai relatori durante i webinar, non può essere ceduto né al committente né ai partecipanti.

 

BIBLIOGRAFIA

Il giorno successivo nella vostra area riservata, nella sezione WEBINAR e WEB CONFERENCE nella pagina relativa al webinar acquistato - SEZIONE RISORSE troverete la bibliografia di riferimento.

 

ATTESTATO

Il giorno successivo nella vostra area riservata, nella sezione WEBINAR e WEB CONFERENCE nella pagina relativa al webinar acquistato - SEZIONE RISORSE troverete l'attestato di partecipazione

 

REGISTRAZIONE WEBINAR 

Nella giornata di martedì 6 ottobre la registrazione del webinar live sarà disponibile nella vostra area riservata, nella sezione WEBINAR e WEB CONFERENCE, nella pagina relativa al webinar acquistato - SEZIONE RISORSE. La registrazione sarà visibile fino al 9 ottobre.

 

 

 

Relatori
Tiziana Filippini
Pedagogista

Tiziana Filippini è Psicologa.
Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti editoriali, consulenze e percorsi formativi attraverso la partecipazione a seminari e workshop in Italia e all’estero.

Mirella Ruozzi
Atelierista

Atelierista dal 1975 al 2016 dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia.

Per Reggio Children collabora alla realizzazione di mostre, atelier, progetti editoriali, consulenze e percorsi formativi attraverso la partecipazione a seminari, workshop in Italia e all’estero.

Tematiche:
Filosofia educativa (Reggio Emilia Approach) Documentazione Ambiente Immagine di bambino Organizzazione Scuola dell'infanzia Progettazione

Entra a far parte della Reggio Emilia Approach digital community

Iscriviti alla newsletter per ricevere sconti esclusivi e informazioni su iniziative dedicate ai membri della nostra Community.
Ti informeremo, inoltre, appena il calendario dei nuovi appuntamenti formativi sarà online.

Accetti di ricevere la newsletter del sito Reggio Children. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link contenuto in ogni newsletter che ti invieremo.

Il Reggio Emilia Approach® è una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.