Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi | Reggio Emilia Approach
WEBINAR

1Partecipare la costruzione dell’apprendimento

Un dialogo trasformativo tra bambini, adulti e ambiente

Ciclo tematico: Progettare al nido e alla scuola dell’infanzia

 


CICLO DI WEBINAR SULLA PROGETTAZIONE

Progettare al nido e alla scuola dell’infanzia
Strategie per partecipare con i bambini alla costruzione della conoscenza

 

Questo ciclo di webinar affronta il tema della progettazione, come forma di pensiero che, in coerenza con i dati più recenti della ricerca psicologica ed epistemologica e con una visione democratica dell’educazione e della società, dà forma a una strategia tesa a costruire una relazione reciproca tra le teorie e la prassi educativa e didattica.

Attraverso ampio materiale di documentazione offriremo una sintesi dell’esperienza pluridecennale maturata nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia.

 

______________________

 

FREE WEBINAR

Partecipare la costruzione dell’apprendimento
Un dialogo trasformativo tra bambini, adulti e ambiente

 

In questo webinar di presentazione della proposta formativa, condivideremo le idee che guidano un modo diverso di essere scuola/nido, insegnante, genitore e bambino. E’ dedicato al tema della progettazione come scelta di una idea di conoscenza che impegna l’adulto a ricercare insieme ai bambini, accogliendo la curiosità, lo stupore e l’imprevisto come parte costitutiva del suo lavoro.

 

QUANDO: mercoledì 9 giugno 2021

ORARIO: 12.30-13.30 CEST (Rome time)

LINGUA: italiano con traduzione simultanea in Inglese

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Gratuito con obbligo di iscrizione. Per iscriverti, inserisci l'articolo nel carrello, procedi con il check-out fino alla fine. Per completare, clicca su acquista. Non ti verrà richiesto alcun pagamento.

PER PARTECIPARE:  Il link per la connessione al webinar verrà inviato alla mail con cui vi siete registrati un'ora prima dell'inizio del webinar. Potrete anche collegarvi dalla vostra area riservata, nella pagina relativa al webinar acquistato, cliccando sul tasto "connettiti".

COPYRIGHT & PRIVACY: Non è autorizzato alcun tipo di videoregistrazione o scatti fotografici che coinvolgano i relatori o la documentazione multimediale da essi proposta.

Il materiale didattico (documentazioni multimediali in power point, video ecc.) presentato dai relatori durante i webinar, non può essere ceduto né al committente né ai partecipanti.

 

Cicli tematici
Progettare al nido e alla scuola dell’infanzia

Progettare al nido e alla scuola dell’infanzia
Strategie per partecipare con i bambini alla costruzione della conoscenza

 

Come insegnanti riceviamo una formazione teorica che spesso non trova corrispondenza nelle pratiche diffuse per consuetudine nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. Una tradizione pratica, tramandata nell’azione diretta, fondata sulla programmazione che struttura preventivamente gli obiettivi e i percorsi attraverso cui raggiungerli. Una procedura che dà sicurezza e che la singola educatrice o insegnante da sola difficilmente riesce a modificare.

Ogni bambino è differente e ha modi soggettivi di elaborare in rappresentazioni i dati che riceve dall’ambiente fisico, sociale e culturale. La programmazione didattica tende a uniformare queste differenze.

La progettazione propone invece una visione e una azione che, orientate da obiettivi, sono capaci di lasciare gli ormeggi, accogliere l’incertezza e il possibile, valorizzare la domanda anziché la risposta, aprirsi allo stupore e alla ricerca. Per questo non è possibile l’improvvisazione, ma sono necessari strumenti riflessivi e strategie coerenti con una impostazione di questo tipo.

La proposta formativa affronta il piano teorico, le idee su come i bambini danno forma ai loro percorsi di apprendimento e costruiscono la conoscenza, la relazione tra vincoli biologici ed esperienza, il ruolo della intersoggettività, tenendole, in coerenza con l’intento qui dichiarato, costantemente in relazione a situazioni concrete documentate.

Per favorire l’approfondimento intorno alla prefigurazione e alla costruzione dei contesti di apprendimento, alcuni temi che sono pure importanti nella progettazione saranno solo accennati. Parliamo in particolare di: osservazione, documentazione, rilancio, che potranno essere affrontati in altre proposte formative dedicate a questi temi.

Relatori
Paola Cagliari
Pedagogista

Paola Cagliari è stata insegnante alla Scuola comunale dell’infanzia “Diana” di Reggio Emilia, pedagogista del Coordinamento pedagogico e Direttore dell’Istituzione Scuole e nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia. Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti di ricerca, editoriali, mostre e di percorsi formativi, in Italia e all'estero.

Lucia Colla
Insegnante

Insegnante formatore dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia dal 2007.
Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti editoriali e di percorsi formativi attraverso la partecipazione a seminari e workshop in Italia e all’estero.

Tematiche:
Atelier e linguaggi espressivi Filosofia educativa (Reggio Emilia Approach) Documentazione Nido d'infanzia Ambiente Immagine di bambino Organizzazione

Entra a far parte della Reggio Emilia Approach digital community

Iscriviti alla newsletter per ricevere sconti esclusivi e informazioni su iniziative dedicate ai membri della nostra Community.
Ti informeremo, inoltre, appena il calendario dei nuovi appuntamenti formativi sarà online.

Accetti di ricevere la newsletter del sito Reggio Children. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link contenuto in ogni newsletter che ti invieremo.

Il Reggio Emilia Approach® è una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.