Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi | Reggio Emilia Approach
WEBINAR

I molteplici accessi alla conoscenza

I 100 LINGUAGGI

 


I 100 linguaggi, di cui tutti gli esseri umani sono dotati fin dalla nascita, sono una idea potente, che contiene in sé molte implicazioni.

La prima implicazione è che ogni bambino ha modi differenti di entrare in contatto con il mondo, di esplorarlo e di conoscerlo.

La seconda è la perdita del predominio da parte della parola. Tutti i linguaggi hanno pari dignità, sono tutti, come scriveva Loris Malaguzzi “modi di essere, di agire, generatori di immagini e di lessici complessi, di metafore e simboli; organizzatori di logiche pratiche e formali, di promozione di stili personali e creativi”.

La terza implicazione è che -  in quanto dotazione biologica - i 100 linguaggi hanno bisogno della esperienza per sviluppare appieno le loro potenzialità creative, espressive e concettuali.

È quindi diritto di ogni bambino utilizzare tutti i linguaggi per incontrare il mondo, elaborare le proprie rappresentazioni e teorie, comunicare.

Questo impegna la scuola e il nido a valorizzare l’espressività e le possibilità elaborative e comunicative di tutti i linguaggi verbali e non verbali con pari dignità, proponendo contesti quotidiani di apprendimento in cui tutti i linguaggi possano, senza gerarchizzazioni o cesure, svilupparsi, potenziarsi e interagire fra loro, prendendo forme inaspettate e originali.

Questo webinar, partendo da una lettura delle esperienze maturate a Reggio Emilia, vuole offrire una cornice organica agli approfondimenti specifici offerti dalle proposte successive.

 

Relatori:

Claudia Giudici, Presidente di Reggio Children

Isabella Meninno, atelierista – Scuole e Nidi d’infanzia – istituzione del Comune di Reggio Emilia 

 

 

 

Relatori
Claudia Giudici
Pedagogista

Presidente di Reggio Children Srl dal 2016.

Psicologa.

È autrice di articoli e curatrice di mostre e pubblicazioni realizzate da Reggio Children.

Isabella Meninno
Atelierista

Atelierista dal 1999 presso l’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia.
Attualmente è atelierista della Scuola comunale dell’infanzia “Martiri di Sesso” di Reggio Emilia.

Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti editoriali, mostre e percorsi formativi.

Tematiche:
Atelier e linguaggi espressivi Filosofia educativa (Reggio Emilia Approach) Documentazione Nido d'infanzia Ambiente Immagine di bambino Organizzazione

Entra a far parte della Reggio Emilia Approach digital community

Iscriviti alla newsletter per ricevere sconti esclusivi e informazioni su iniziative dedicate ai membri della nostra Community.
Ti informeremo, inoltre, appena il calendario dei nuovi appuntamenti formativi sarà online.

Accetti di ricevere la newsletter del sito Reggio Children. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link contenuto in ogni newsletter che ti invieremo.

Il Reggio Emilia Approach® è una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.