Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi | Reggio Emilia Approach
WEBINAR

I bambini e la creta

I 100 LINGUAGGI

 


Lavorare con la creta genera conoscenza di materie e tecniche diverse, una gioiosa attitudine alla curiosità, all’esplorazione, alla prefigurazione, alla sperimentazione, alla valutazione.

Quali relazioni riusciamo a vedere e a sostenere nelle esplorazioni plastiche dei bambini? 
Come il costruire con la creta sostiene i linguaggi e viceversa? 
A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere, partendo dall'esperienza di Reggio Emilia.

Cicli tematici
Temi trattati

La creta è una materia plasmabile e sensibilissima alla manipolazione: grazie alle sue proprietà trasformative, esplorative e creative, suggerisce apprendimenti e stimola sensi e immaginazione.
I bambini, attraverso il colloquio con la creta, si scoprono autori di segni, di incisioni, esplorano la materia, compiono gesti, producono effetti inattesi, imitano i compagni, costruiscono insieme, creano personaggi ed oggetti che rappresentano un'idea, un pensiero.
Le insegnanti si pongono nel punto di incontro tra creta e bambino, pronte a valorizzare tentativi, scoperte, sorprese.

Quali relazioni riusciamo a vedere e a sostenere nelle esplorazioni plastiche dei bambini?
Come il costruire con la creta sostiene i linguaggi e viceversa?
A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere, partendo dall'esperienza di Reggio Emilia.

Cosa è compreso nel costo

Novità dell'autunno: con l'acquisto del webinar live potrai rivedere la registrazione per una settimana. 

 

- Q&A con i  insegnanti, educatori, pedagogisti, atelieristi che lavorano o hanno lavorato nei nidi e nelle scuole di Reggio Emilia e a Reggio Children

- attestato di partecipazione ai Reggio Children Webinar

- ingresso nella Reggio Emilia Approach Digital community

- traduzione simultanea in Inglese

- bibliografia

Info per partecipare al webinar

LANGUAGE

Il webinar sarà in italiano con traduzione simultanea in inglese. Potrete selezionare la lingua con il tasto "INTERPRETATION" presente sulla piattaforma usata per il webinar. 

 

ORARIO

L’orario del webinar è quello italiano (CEST - ROME TIME)

 

LINK AL WEBINAR

Il link per la connessione al webinar verrà inviato alla mail con cui vi siete registrati un'ora prima dell'inizio del webinar

Potrete collegarvi al webinar anche accedendo alla vostra area riservata, nella pagina relativa al webinar acquistato, cliccando sul tasto "connettiti", attivo sempre un'ora prima dell'inizio del webinar.

Se non trovate la mail controllate la cartella spam o altre sezioni della vostra posta.

 

PIATTAFORMA WEBINAR

La piattaforma usata per i webinar è ZOOM. Per chi accede da smartphone o tablet, occorre scaricare la app dagli appositi App store.
Alla seguente pagina, troverete i link diretti per scaricare la app https://zoom.us/download
Se avete già installato ZOOM, vi chiediamo di aggiornarlo all'ultima versione per evitare disguidi tecnici durante il webinar.

 

DEVICE

Vi consigliamo di usare laptop o desktop, non smartphone.

 

COPYRIGHT & PRIVACY

Non è autorizzato alcun tipo di videoregistrazione o scatti fotografici che coinvolgano i relatori o la documentazione multimediale da essi proposta.
Il materiale didattico (documentazioni multimediali in power point, video ecc.) presentato dai relatori durante i webinar, non può essere ceduto né al committente né ai partecipanti.

 

BIBLIOGRAFIA

Il giorno successivo nella vostra area riservata, nella sezione "TUOI ACQUISTI" nella pagina relativa al webinar acquistato - SEZIONE RISORSE troverete la bibliografia di riferimento.

 

ATTESTATO

Il giorno successivo nella vostra area riservata, nella sezione "TUOI ACQUISTI" nella pagina relativa al webinar acquistato - SEZIONE RISORSE troverete l'attestato di partecipazione

 

REGISTRAZIONE WEBINAR 

La registrazione del webinar live sarà disponibile dopo 3 giorni nella vostra area riservata, nella sezione "TUOI ACQUISTI" nella pagina relativa al webinar acquistato - SEZIONE RISORSE

NOTA BENE: Se il webinar è di giovedì, la registrazione sarà disponibile dal martedì successivo. 

La registrazione sarà visibile per una settimana.

 

 

 

Relatori
Maddalena Tedeschi
Pedagogista

Maddalena Tedeschi è Pedagogista Responsabile di Unità Organizzativa Complessa presso l’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia e coordinatrice della scuola dell’infanzia comunale “Diana”. Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti editoriali, mostre e di percorsi formativi, in Italia e all'estero.

Matteo Bini
Atelierista

Atelierista dal 2008 presso l’Istituzione Scuole dell’Infanzia e Nidi del Comune di Reggio Emilia.
Attualmente è atelierista della Scuola comunale dell’infanzia “La Villetta” di Reggio Emilia.

Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti editoriali e di percorsi formativi attraverso la partecipazione a seminari e workshop in Italia e all’estero.

Tematiche:
Atelier e linguaggi espressivi Filosofia educativa (Reggio Emilia Approach) Documentazione Nido d'infanzia Ambiente Immagine di bambino Organizzazione

Entra a far parte della Reggio Emilia Approach digital community

Iscriviti alla newsletter per ricevere sconti esclusivi e informazioni su iniziative dedicate ai membri della nostra Community.
Ti informeremo, inoltre, appena il calendario dei nuovi appuntamenti formativi sarà online.

Accetti di ricevere la newsletter del sito Reggio Children. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link contenuto in ogni newsletter che ti invieremo.

Il Reggio Emilia Approach® è una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.