L’apprendimento è una costruzione soggettiva che avviene in contesti di relazione in cui hanno importanza fondamentale l’ambiente, i materiali, i bambini e gli adulti.
Attraverso materiali documentativi insegnanti, atelieristi e pedagogisti approfondiranno le organizzazioni, le strategie e le scelte progettuali che concorrono a dare forma ai gruppi di apprendimento.
“L’interazione tra bambini e bambini ha un valore fondante nei primi anni di vita. E’ un bisogno, un desiderio, una necessità vitale che ogni bambino porta con sé e chiedono di essere appagati attraverso la predisposizione di situazioni favorevoli.” (Loris Malaguzzi)
Spesso, pur consapevoli che lavorare in gruppo è per i bambini un contesto di apprendimento particolarmente fecondo, ci si limita a farli lavorare vicini, allo stesso tavolo o con gli stessi materiali. Imparare a lavorare in gruppo è un processo lungo, in cui la responsabilità degli adulti è molto elevata. Sono infatti di decisiva importanza l’ambiente in cui il gruppo agisce, la composizione del gruppo, le scelte che l’adulto opera, il linguaggio che usa, le dinamiche che promuove o inibisce più o meno consapevolmente.
Attraverso documentazioni per immagini e video, insegnanti, atelieristi, pedagogisti approfondiranno come promuovere scambi comunicativi, prestiti di conoscenza, azioni condivise tra i bambini in contesti di apprendimento.