Reggio Children | Centro Internazionale Loris Malaguzzi | Reggio Emilia Approach
WEBINAR ON DEMAND

I bambini e la creta

Questo webinar è parte del CICLO DI WEBINAR SUI 100 LINGUAGGI - I 100 linguaggi dei bambini e degli adulti, registrati a ottobre-novembre 2020.

Lo puoi vedere e rivedere per 6 mesi dalla data di acquisto nella tua area personale.


 

La creta è una materia plasmabile e sensibilissima alla manipolazione: grazie alle sue proprietà trasformative, esplorative e creative, suggerisce apprendimenti e stimola sensi e immaginazione.

I bambini, attraverso il colloquio con la creta, si scoprono autori di segni, di incisioni, esplorano la materia, compiono gesti, producono effetti inattesi, imitano i compagni, costruiscono insieme, creano personaggi ed oggetti che rappresentano un'idea, un pensiero.

Le insegnanti si pongono nel punto di incontro tra creta e bambino, pronte a valorizzare tentativi, scoperte, sorprese.

Quali relazioni riusciamo a vedere e a sostenere nelle esplorazioni plastiche dei bambini?
Come il costruire con la creta sostiene i linguaggi e viceversa?

 

Queste e ad altre domande verranno affrontate nel webinar partendo dall'esperienza di Reggio Emilia.

 

Relatori
Maddalena Tedeschi
Pedagogista

Maddalena Tedeschi è Pedagogista Responsabile di Unità Organizzativa Complessa presso l’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia e coordinatrice della scuola dell’infanzia comunale “Diana”. Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti editoriali, mostre e di percorsi formativi, in Italia e all'estero.

Matteo Bini
Atelierista

Atelierista dal 2008 presso l’Istituzione Scuole dell’Infanzia e Nidi del Comune di Reggio Emilia.
Attualmente è atelierista della Scuola comunale dell’infanzia “La Villetta” di Reggio Emilia.

Per Reggio Children collabora alla realizzazione di progetti editoriali e di percorsi formativi attraverso la partecipazione a seminari e workshop in Italia e all’estero.

Tematiche del video:
Atelier e linguaggi espressivi Nido d'infanzia Filosofia educativa (Reggio Emilia Approach) Documentazione Ambiente Immagine di bambino Organizzazione

Entra a far parte della Reggio Emilia Approach digital community

Iscriviti alla newsletter per ricevere sconti esclusivi e informazioni su iniziative dedicate ai membri della nostra Community.
Ti informeremo, inoltre, appena il calendario dei nuovi appuntamenti formativi sarà online.

Accetti di ricevere la newsletter del sito Reggio Children. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link contenuto in ogni newsletter che ti invieremo.

Il Reggio Emilia Approach® è una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.